Cinema, cento anni fa nasceva Ugo Tognazzi: gigante del piccolo e del grande schermo

di Alessandro Ceccarelli
La figura di Ugo Tognazzi occupa un posto di assoluto rilievo nello spettacolo italiano dal 1944 (anno in cui a 22 anni fece i primi passi nell’avanspettacolo) sino alla sua improvvisa morte avvenuta nel 1990. L’attore nativo di Cremona nel suo corso della sua lunga carriera si è cimentato nel teatro, nella televisione e nel cinema anche come regista. La sua voce, il suo sguardo, la sua “maschera” straordinaria e unica dal vasto registro espressivo è parte integrante della cultura e del costume italiano del XX secolo. Pochi altri attori sono passati con estrema disinvoltura come Tognazzi dalla commedia, alla rivista, ai film drammatici (La tragedia di un uomo ridicolo) sino all’universo grottesco delle pellicole di Marco Ferreri. La sua timidezza e una certa fragilità interiore apparivano qualche volta in alcune storiche interviste di Enzo Biagi. Come il suo amico Vittorio Gassman anche la figura estremamente brillante di Ugo Tognazzi venne sopraffatta dalla depressione verso la fine della sua carriera quando non era più richiesto come nei decenni precedenti. Rimangono immortali le sue performance in capolavori come “Il Federale”, “La voglia matta”, “La marcia su Roma”, “I mostri”, “La donna scimmia”, “La grande abbuffata”, “Amici miei”, “Il vizietto”, “Amici miei”,  e “La tragedia di un uomo ridicolo”.
Cento anni fa, il 23 marzo 1922, nasceva Ugo Tognazzi. Attore, regista, comico, Tognazzi è stato uno dei maggiori protagonisti della stagione d’oro della commedia all’italiana insieme ad Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni, Monica Vitti e Mariangela Melato. Un attore incredibile per le tante cose diverse che ha realizzato restando sempre se stesso. Inconfondibile eppure capace di sfuggire alle classificazioni, poliedrico in un’epoca dove senza un’identità non andavi da nessuna parte. Un artigiano che si è costruito con fatica, un soldato promosso colonnello sul campo, dalle tavole del palcoscenico agli studi televisivi fino ai set dei grandi autori, esploso nel momento in cui ha raggiunto la piena maturità espressiva e la completa padronanza dei suoi mezzi. Per parlare dell’Ugo prima di Tognazzi, bisogna partire dall’avanspettacolo e dalla rivista. Ma sono soprattutto le sei edizioni del cult televisivo (e perduto) ‘Un due tre’ in coppia con Raimondo Vianello a renderlo popolare presso il grande pubblico. In parallelo, per tutti gli anni Cinquanta e l’inizio dei Sessanta, una sterminata galleria cinematografica di figurine e macchiette: da citare almeno il viscido dirigente di ‘L’incantevole nemica’ (dove c’è perfino Buster Keaton), il pauroso borghese di ‘Domenica è sempre domenica’, spalla devota in ‘Totò nella Luna’ e accanto a Tina Pica in una mezza dozzina di farse, fessacchiotto in ‘Non perdiamo la testa’, fino alla satira di ‘A noi piace freddo…!’ che annuncia la svolta decisiva della carriera: la memorabile performance de ‘Il federale’, in cui dà prova di saper misurare la sua vena umoristica all’altezza della complessità del dramma.  Con la consacrazione in massima serie, Tognazzi investe tutto sulla sua immagine così diversa da quelle degli altri colonnelli della commedia all’italiana: unico settentrionale a imporsi davvero in un cinema romanocentrico, mette a frutto l’istrionismo scatenato e un temperamento solo in apparenza misurato, il gusto dell’arditezza e la provincia come stato d’animo, la fisicità non prestante e il fascino sulfureo. Una miscela che esplode subito ne ‘I mostri’, dove è capace di passare dal moralista onorevole democristiano al poliziotto strabico fino al cinico organizzatore di incontri di pugilato. Una versatilità che gli torna comoda nel revival ‘I nuovi mostri’ ma anche in altre prove sbalestrate: come poteva, quello stesso attore, essere il generale alle prese con lo sciacquone di ‘Signore e signori buonanotte’, l’avido zitello de ‘Il gatto’ o il decaduto e perciò goliardico conte Mascetti ovvero il suo capolavoro d’attore, ‘Amici miei’? Quando si parla dei grandi sodalizi del nostro cinema, si pensa sempre a Fellini/Mastroianni ma ci si dimentica spesso di quello tra Marco Ferreri e Tognazzi. Che, nell’Italia del miracolo economico, si dilettano nel raccontare con acidità impietosa le ipocrisie e le meschinità di una società mostruosa e bigotta. Un’antologia sconvolgente e spericolata: il marito consumato fino alla morte de ‘L’ape regina’, il crudele sfruttatore de ‘La donna scimmia’, il professore perverso nell’episodio di ‘Controsesso’, l’uomo sposato con una bambola in ‘Marcia nuziale’, l’ambiguo commissario de ‘L’udienza’, lo chef che si ingozza fino a crepare con ‘La grande abbuffata’, il nativo che vince in ‘Non toccare la donna bianca’. Poi Ferreri gli propose un ruolo in ‘Ciao maschio’, Tognazzi gli diede buca a pochi giorni dalle riprese ma sperava di essere convinto dal regista. Che però alla fine chiamò Mastroianni: e così il rapporto si incrinò per sempre. Pochi come Tognazzi hanno narrato l’impatto dell’amore sulla vita dei borghesi, le ricadute anche fisiche dei turbamenti romantici che travolgono il quotidiano, la gioia dell’intesa e la malinconia dell’abbandono. Da ‘La voglia matta’ a ‘Primo amore’ passando per ‘Romanzo popolare’, sempre con lo sguardo liquido e l’uggia disegnata sul volto, il nostro si consuma all’ombra di amori impossibili nella struggente consapevolezza di non poter più godere della giovinezza perduta. E si specializza nel piegare in forma umoristica le relazioni messe alla prova, in piena sintonia con le partner: il futuro sposino di ‘Le ore dell’amore’, il bigamo ne ‘L’immorale’ (che gli valse la nomination al Golden Globe), il marito demotivato di ‘Questa specie d’amore’, quello alla ricerca di nuove emozioni di ‘Cuori solitari’. Ma Ugo è soprattutto carne viva, un corpo sottoposto alla tensione erotica, pronto a sottostare al fascino ammaliatrice della donna o essere lui stesso oggetto del desiderio. È interessante sottolineare come il sesso – come esercizio, interesse, ossessione, repressione – sia componente essenziale dei suoi personaggi: il seduttore scatenato di ‘Liolà’, l’industriale gelosissimo de ‘Il magnifico cornuto’, il boiardo moralista de ‘I complessi’, l’avvocato donnaiolo che si fa incastrare da ‘La bambolona’, l’arrampicatore sociale (che finisce arrampicato) di ‘Venga a prendere il caffè da noi’, l’industriale travolto dalla passione per ‘La Califfa’, il marito tradito e traditore di ‘L’anatra all’arancia’, l’ozioso e gaudente avvocato di ‘La stanza del vescovo’, il cinquantenne separato travolto dal femminismo in ‘Dove vai in vacanza?’. Senza dimenticare ‘Il commissario Pepe’ che indaga sui vizi privati e le pubbliche virtù della provincia bigotta.